Disponibili le versioni digitali di patente e tessere sanitarie: cosa c’è da sapere

Disponibili le versioni digitali di patente e tessere sanitarie: cosa c’è da sapere

L’app IO consente ora la digitalizzazione di documenti come patente, tessera sanitaria e carta della disabilità, avviando il portafoglio digitale nazionale It Wallet, operativo dal 2025.
Disponibili Le Versioni Digita Disponibili Le Versioni Digita
Disponibili le versioni digitali di patente e tessere sanitarie: cosa c’è da sapere - Gaeta.it

Il servizio di digitalizzazione dei documenti offre nuove opportunità agli utenti dell’app IO. Dopo un periodo di test, a partire da oggi, chi ha scaricato l’applicazione potrà aggiungere le versioni elettroniche della patente di guida, della tessera sanitaria e della carta europea della disabilità. Questa novità rappresenta un passo significativo verso l’attivazione del sistema It Wallet, il portafoglio digitale nazionale che sarà pienamente operativo nel 2025.

Il cronoprogramma del portafoglio digitale

L’introduzione del portafoglio digitale è avvenuta in diverse fasi. Il processo è cominciato il 23 ottobre con un test su un campione di 50.000 cittadini, proseguendo il 6 novembre con l’estensione a ulteriori 250.000 utenti. Il 30 novembre verrà coinvolto un milione di cittadini, e dal 4 dicembre la funzionalità sarà accessibile a tutti gli italiani. Il progetto, sostenuto dalla Commissione Europea, si inserisce in un contesto più ampio, il cui obiettivo è quello di sviluppare un portafoglio europeo, noto come EUDI Wallet, per migliorare l’identità digitale a livello comunitario. Accanto a questo, ci saranno anche soluzioni di portafoglio da parte di aziende private, inclusi nomi noti come Apple e Google, anche se è fondamentale garantire che l’accesso ai servizi non sia limitato ai soli portafogli aziendali privati.

Attivazione dei documenti digitali

Dalla data odierna, tutti gli utenti possono attivare le funzioni dedicate all’aggiunta di documenti digitali nel proprio portafoglio dell’app IO. Per completare l’attivazione, è necessario effettuare un’autenticazione mediante il Sistema Pubblico di Identità Digitale o la Carta d’Identità Elettronica . Questo passaggio è cruciale per assicurare che i documenti digitali siano effettivamente collegati all’identità dell’utente, creando così un sistema di sicurezza robusto.

Utilizzo delle carte fisiche e delle versioni digitali

Le versioni digitali dei documenti costituiscono delle copie autentiche e a norma di legge dei rispettivi documenti fisici. Nonostante l’introduzione del portafoglio digitale, le carte fisiche rimarranno valide e non verranno sostituite. L’uso dell’It Wallet non è obbligatorio, e per il momento i documenti digitali potranno essere utilizzati prevalentemente in situazioni offline. Ad esempio, la patente di guida elettronica potrà servire esclusivamente all’interno del territorio italiano per dimostrare l’idoneità alla guida durante i controlli delle forze dell’ordine. Allo stesso modo, la tessera sanitaria e la tessera europea di assicurazione malattia permetteranno l’accesso alle prestazioni del Servizio Sanitario Nazionale. Infine, la carta europea della disabilità manterrà i medesimi diritti e utilizzabilità previsti con il documento cartaceo.

Il passaggio verso un portafoglio digitale rappresenta un’importante evoluzione nei servizi pubblici, semplificando l’accesso ai documenti essenziali e modernizzando l’interazione con le istituzioni. Resta da vedere come questa transizione verrà accolta dai cittadini e quali gli sviluppi futuri nel mondo della digitalizzazione.

Change privacy settings
×