Crescita e successi per l'International Sport Film Festival a Castellammare di Stabia

Crescita e successi per l’International Sport Film Festival a Castellammare di Stabia

L’International Sport Film Festival 2024 a Castellammare di Stabia ha attratto 149 film da 36 nazioni, promuovendo il cinema sportivo e coinvolgendo oltre 2.500 studenti in attività educative e proiezioni.
Crescita E Successi Per L27Inte Crescita E Successi Per L27Inte
Crescita e successi per l'International Sport Film Festival a Castellammare di Stabia - Gaeta.it

L’International Sport Film Festival 2024, che si è svolto a Castellammare di Stabia, ha segnato una significativa tappa nel panorama del cinema sportivo. Questo festival ha registrato un’alta affluenza di pubblico e la presenza di registi e attori provenienti da diverse parti d’Italia e del mondo, creando un’importante occasione di networking e di scambio di idee attraverso workshop con esperti del settore. Il direttore artistico Ciro Sorrentino ha sottolineato come il festival non si limiti a sei giorni di eventi, ma proseguirà con attività nelle scuole, contribuendo alla diffusione dell’arte cinematografica e dei valori dello sport.

Il festival del cinema sportivo

La terza edizione dell’International Sport Film Festival, organizzata dall’Associazione Pragma e diretta da Nicola D’Auria, ha visto un’ampia partecipazione sia di film in concorso sia di eventi collaterali. Sorrentino ha evidenziato come l’evento non sia solo una vetrina per film, ma un’opportunità per sensibilizzare i giovani sull’importanza del cinema e dello sport. La Regione Campania e la Film Commission Regione Campania hanno fornito il loro supporto, dimostrando l’impegno delle istituzioni nel promuovere iniziative culturali di alta qualità.

La manifestazione ha ospitato sei giornate contrassegnate dalla presenza di ospiti di fama nazionale e internazionale. Tra le attività si sono svolte proiezioni di numerosi film, rendendo questa edizione un’importante occasione di riflessione sulle tematiche sportive. D’Auria ha espresso speranza che i messaggi trasmessi tramite la settima arte possano rimanere nel cuore delle persone, spingendo a una visione dello sport come veicolo di valori e non solo come business.

I numeri di questa edizione

La partecipazione è stata impressionante, con ben 149 film provenienti da ogni angolo del mondo e rappresentanti di 36 nazioni diverse. Tra le produzioni presentate, ci sono stati film provenienti da Italia, Stati Uniti, Germania, Russia e altri paesi, ampliando il panorama di visioni e narrazioni sportive. Le proiezioni hanno messo in luce la varietà dei racconti e delle esperienze, dimostrando come il cinema possa essere uno strumento potente per raccontare storie di resistenza, unità e passione.

La giuria ha selezionato i film finalisti, e durante il festival sono stati annunciati anche i vincitori, premiando le opere che hanno saputo toccare le corde del pubblico e critici. Tra i riconoscimenti spiccavano il Best Cinematography andato a “8 Islands” e il Best Director premiato a “Stella Maris – Climbing the Waves“. Il documentario “The Sirens of Ukraine“, che narra le storie di due gemelle ucraine pronte per le Olimpiadi, ha ricevuto il premio per la migliore pellicola documentaria, sottolineando l’importanza delle storie umane all’interno delle narrazioni sportive.

Attività e risultati

Nel corso delle sei giornate, circa 2.500 studenti hanno partecipato a proiezioni mattutine, dimostrando l’interesse delle nuove generazioni nei confronti della settima arte. Sono stati presenti prestigiosi ospiti del mondo del cinema e dello sport, tra cui attori, registi e testimonial. Personalità come Gianfranco Gallo, premiato con il “Campania Award“, hanno arricchito il festival con la loro presenza e le loro esperienze.

I laboratori gratuiti hanno attirato molti partecipanti incuriositi dal mondo del cinema, con corsi che hanno coperto temi come la fotografia sportiva e il ruolo dell’agente cinematografico. Esperti del settore, come Giovanni Somma e Marianna De Martino, hanno guidato questi incontri, offrendo spunti pratici e professionali agli aspiranti cineasti. Il successo di questi laboratori dimostra l’interesse crescente per le professioni legate al cinema e al mondo dello sport, aprendo nuove prospettive per giovani talenti.

La rassegna ha confermato la sua importanza sul panorama cinematografico internazionale e ha lanciato un messaggio chiaro: il connubio tra cinema e sport è vitale e continuerà a crescere. Con nuove edizioni in arrivo, la sfida sarà mantenere questo slancio e innovare, coinvolgendo sempre di più giovani e appassionati di cinema e sport.

Change privacy settings
×