Corso nazionale di unità cinofile da valanga: Cortina d'Ampezzo ospita un evento storico

Corso nazionale di unità cinofile da valanga: Cortina d’Ampezzo ospita un evento storico

Cortina d’Ampezzo ospita il primo Corso nazionale di unità cinofile da valanga dopo 58 anni, formando team conduttore-cane per migliorare le operazioni di soccorso in situazioni di emergenza.
Corso Nazionale Di Unitc3A0 Cinof Corso Nazionale Di Unitc3A0 Cinof
Corso nazionale di unità cinofile da valanga: Cortina d'Ampezzo ospita un evento storico - Gaeta.it

Il mondo del soccorso alpino e speleo-logico si prepara a un evento senza precedenti nella sua lunga storia. Per la prima volta in 58 anni, il Corso nazionale di unità cinofile da valanga del Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico si svolgerà nel suggestivo scenario delle montagne del Veneto, precisamente a Cortina d’Ampezzo, dal 22 al 25 marzo. Questo evento si propone di formare e verificare le capacità operative di vari team composti da un conduttore e il proprio cane, un passo fondamentale per i professionisti del soccorso in situazioni di emergenza legate alle valanghe.

Lo scopo del corso e la selezione dei partecipanti

L’obiettivo del corso è quello di preparare e certificare le unità cinofile che operano in scenari di emergenza. Durante i quattro giorni di attività, i partecipanti arriveranno da diverse regioni italiane e dall’intero arco alpino. Saranno affrontate verifiche di accesso ai brevetti operativi, essenziali per garantire che i binomi, formati da conduttore e cane, siano qualificati per intervenire in caso di incidenti. I cani, veri protagonisti di queste operazioni, devono dimostrare le loro competenze in situazioni critiche sotto la supervisione di istruttori esperti nel campo.

Le classi di esame: un approccio graduale

Il corso prevede l’analisi di tre classi distinte.

  • Classe A: Focalizzata sulle capacità operative dei binomi, questa categoria comprende anche la classe Puppy, dedicata ai cuccioli che si avvicinano per la prima volta all’addestramento. Qui, i cagnolini imparano le basi dell’interazione e della collaborazione con i loro conduttori.

  • Classe B: In questa fase, il lavoro si concentra sull’interazione specifica tra cane e conduttore, con esercizi mirati a simulare scenari di intervento reali. La relazione tra uomo e animale è fondamentale, poiché solo una buona intesa consente di funzionare in modo efficace durante un’operazione di soccorso.

  • Classe BE: Questa categoria comprende i cani già abilitati a operare nelle basi di elisoccorso. L’obiettivo è preparare i binomi a muoversi contestualmente con i mezzi aerei, aumentando così l’efficacia delle operazioni di salvataggio.

Un’area strategica per i campi di prova

I campi di prova per le sessioni pratiche saranno allestiti a Col Gallina, una location ideale per simulare le condizioni reali in cui le unità cinofile potrebbero trovarsi. In collaborazione con la Scuola regionale unità cinofile e il Soccorso alpino di Cortina, verranno creati scenari di soccorso in valanga che metteranno a dura prova le abilità dei diversi binomi. Grazie a una configurazione appositamente studiata, queste prove contribuiranno a formare professionisti capaci di operare con prontezza e competenza nell’affrontare le emergenze.

Cortina d’Ampezzo si prepara a diventare un punto di riferimento per il soccorso alpino, accogliendo non solo i partecipanti, ma anche esperti e appassionati del settore. Un’opportunità importante per l’intero comparto del soccorso, che guarda al futuro con la consapevolezza di quanto siano essenziali le unità cinofile nella gestione delle emergenze.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×