Le associazioni di Confindustria ANFIA, ANITA, Assogasliquidi-Federchimica e UNEM parteciperanno attivamente alla 29a sessione della Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, il COP29, in programma a Baku. Questo importante evento si terrà il 21 novembre presso il padiglione italiano, con inizio alle ore 9.30 locali. Tra i relatori, si attende la presenza del Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Edoardo Rixi, a sottolineare l’importanza delle tematiche trattate.
Un’iniziativa congiunta per un trasporto sostenibile
Le associazioni hanno concepito un side event intitolato “Scenari di decarbonizzazione per un trasporto stradale pesante sostenibile e competitivo”. Questa proposta, approvata dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, è stata scelta tra un ampio numero di candidature, attestando l’importanza e la rilevanza delle soluzioni presentate dal settore. Con un’attenzione particolare alle tecnologie multiple, l’iniziativa punta a raggiungere traguardi ambiziosi nella riduzione delle emissioni all’interno del trasporto merci su strada.
La filiera del trasporto sta vivendo un periodo di trasformazione, spinta dalla necessità di rispettare i vincoli di sostenibilità senza compromettere la competitività dell’industria europea. Le associazioni coinvolte intendono proporre modelli che possano favorire la salvaguardia dell’ambiente, valorizzando comunque le capacità produttive italiane e le infrastrutture logistiche già esistenti.
Leggi anche:
Percorsi di decarbonizzazione nel settore dei trasporti
Il side event sarà l’opportunità per illustrare percorsi di decarbonizzazione realizzabili nel trasporto merci pesante, coinvolgendo anche aziende associate che operano in prima linea nel settore. L’idea è di stimolare un dibattito su come rendere la transizione verso modelli di trasporto più sostenibili non solo possibile, ma anche vantaggiosa dal punto di vista economico e sociale.
Durante l’evento, il programma sarà aperto dalla discussione degli scenari di transizione che coinvolgerà qualificati relatori. Tra di essi ci saranno Gianmarco Giorda, Direttore Generale di ANFIA, Riccardo Morelli, Presidente di ANITA, Matteo Cimenti, Presidente di Assogasliquidi-Federchimica, e Gianni Murano, Presidente di UNEM. La condivisione di visioni e progetti sarà fondamentale per avviare una riflessione costruttiva e orientata al futuro.
Testimonianze aziendali e visioni future
A seguire, l’evento offrirà la possibilità di ascoltare le esperienze dirette delle aziende coinvolte nel settore. Michele Ziosi, Chief Public Affairs & Sustainability Officer di Iveco Group, Filippo Redaelli, CEO di SBG Group, Alessio Torelli, Amministratore Delegato di Greenture/Gruppo Snam, e Giacomo Rispoli, Amministratore Delegato di MyRechemical-NextChem, porteranno le loro testimonianze sull’applicazione pratica delle tecnologie di decarbonizzazione e sulle strategie aziendali mirate a una maggiore sostenibilità.
Alla conclusione del side event, il Viceministro Edoardo Rixi presenterà le sue riflessioni su quanto emerso durante l’incontro, evidenziando l’importanza di adottare soluzioni concrete e innovative per un trasporto stradale che possa davvero rispondere alle sfide climatiche del nostro tempo.