Concorso avvocati INPS 2025: aumentano i posti e proroga per le domande fino a febbraio

Concorso avvocati INPS 2025: aumentano i posti e proroga per le domande fino a febbraio

Il concorso INPS per avvocati 2025 aumenta i posti da 16 a 43, con scadenza per le domande fissata al 26 febbraio. Requisiti e modalità di partecipazione dettagliati nel bando.
Concorso Avvocati Inps 20253A A Concorso Avvocati Inps 20253A A
Concorso avvocati INPS 2025: aumentano i posti e proroga per le domande fino a febbraio - Gaeta.it

Il concorso per avvocati indetto dall’INPS per il 2025 ha visto un aumento significativo dei posti disponibili, passando da 16 a 43. Questa notizia è stata ufficializzata tramite un comunicato stampa sul sito dell’ente previdenziale, il quale ha anche esteso la scadenza per la presentazione delle domande fino a fine febbraio 2025. Di seguito, verranno esaminati i requisiti necessari per partecipare, le modalità di candidatura e il dettaglio delle prove d’esame.

L’ampliamento dei posti disponibili

Come già reso noto, la deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 7 del 23 gennaio 2025 ha fornito indicazioni cruciali riguardo alla modifica del bando di concorso pubblicato il 27 dicembre 2024. L’incremento dei posti da assegnare è stato deciso in risposta a una valutazione delle esigenze operative dell’INPS, che necessita di professionisti legali qualificati in diverse sedi sul territorio nazionale.

Il nuovo bando consente ai candidati di intervenire sulle domande già inviate, fino alla nuova data di scadenza fissata per il 26 febbraio 2025. Nella revisione sono stati anche corretti errori editoriali riguardanti i requisiti specifici richiesti. È importante notare che le domande inviate in precedenza non verranno considerate nel caso di successive registrazioni, fatta eccezione per quelle già accettate. L’assegnazione delle sedi per i nuovi assunti sarà effettuata basandosi sulla graduatoria finale, in conformità con la normativa vigente.

Requisiti per partecipare al concorso avvocati INPS 2025

I candidati che intendono presentarsi per il concorso devono soddisfare alcuni requisiti generali, inclusa la cittadinanza italiana e il raggiungimento della maggiore età. Tuttavia, sono richieste ulteriori specifiche a seconda del profilo per il quale si candidano.

In primo luogo, è necessaria una laurea magistrale in Giurisprudenza oppure un diploma di laurea di “vecchio ordinamento” in Giurisprudenza. Per i titoli accademici ottenuti all’estero, è obbligatorio che vengano riconosciuti come equivalenti ai requisiti richiesti. Inoltre, i partecipanti devono essere iscritti all’Albo degli Avvocati, dimostrando così un profilo professionale adeguato e riconosciuto nel campo legale.

Modalità di presentazione della domanda

La presentazione della domanda per il concorso va effettuata esclusivamente in modalità telematica, attraverso il portale inPA, entro le 23:59 del 26 febbraio 2025. Per inoltrare la richiesta, è necessario possedere un’identità digitale SPID. Questo sistema può essere attivato comodamente da casa tramite riconoscimento facciale via webcam. Inoltre, i candidati devono disporre di una casella di Posta Elettronica Certificata , la quale è essenziale per le comunicazioni ufficiali.

La registrazione e la presentazione della domanda devono avvenire con attenzione, rispettando scadenze e requisiti richiesti, per non incorrere in problematiche che possano compromettere la partecipazione al concorso.

Dettaglio delle prove e delle materie

Il concorso prevede diverse prove di esame, articolate nel seguente modo: due prove scritte e una prova orale. Se il numero delle domande dovesse superare le 1000 unità, l’INPS attuerà un’ulteriore selezione preliminare con 60 quesiti a risposta multipla, finalizzati a valutare la conoscenza dei candidati in materie giuridiche fondamentali.

Le scritture consistono nella redazione di pareri motivati o di atti difensivi nelle aree del diritto amministrativo e civile. Per quanto riguarda la prova orale, essa servirà ad accertare la preparazione e la competenza specifica del candidato nelle varie discipline giuridiche, quali diritto amministrativo, civile, penale, e altre aree del diritto, nonché competenze linguistiche e informatiche.

Come rimanere informati sui concorsi pubblici

Per coloro che intendono partecipare a concorsi pubblici è fondamentale rimanere aggiornati sulle ultime notizie e opportunità. Iscriversi a canali di informazione, come quelli su piattaforme social e Telegram, rappresenta un’ottima strategia per non perdere comunicazioni rilevanti.

Al contempo, è consigliabile monitorare le sezioni dedicate ai concorsi pubblici sui siti specializzati che offrono notizie, aggiornamenti e approfondimenti utili per prepararsi al meglio. Questi strumenti informativi possono rivelarsi preziosi per affrontare con successo il concorso INPS e altri bandi futuri.

Change privacy settings
×