come tenere sotto controllo i consumi di luce e gas seguendo i consigli di arera

come tenere sotto controllo i consumi di luce e gas seguendo i consigli di arera

Arera offre strumenti gratuiti come il portale consumi e il portale offerte per monitorare i consumi di energia elettrica e gas, confrontare contratti e gestire spese in vista delle novità 2025.
Come Tenere Sotto Controllo I Come Tenere Sotto Controllo I
L'articolo illustra come monitorare i consumi di luce e gas tramite gli strumenti di Arera, gestire contratti e bollette, e scegliere l'offerta più adatta sul mercato, con particolare attenzione alle novità del 2025 e alle categorie di clienti vulnerabili. - Gaeta.it

Conoscere quanto si consuma di energia elettrica e gas è il primo passo per gestire meglio le spese di casa e scegliere il contratto più adatto. Arera ha messo a punto alcuni strumenti e indicazioni utili per chi vuole monitorare i propri consumi e orientarsi nel mercato dell’energia, anche alla luce delle novità previste per il 2025.

accesso ai dati dei consumi tramite il portale consumi di arera

Arera ha creato il portale consumi, una piattaforma pubblica e gratuita che permette a chi ha un contratto di luce o gas di vedere la cronistoria dei propri consumi. Per entrare basta usare lo spid o la carta di identità elettronica. Qui l’utente può consultare i dati aggiornati sulle bollette e capire meglio quanta energia o gas ha utilizzato, anche per periodi precedenti.

Questo strumento è pensato per fornire trasparenza, e permette di verificare eventuali discrepanze tra consumi reali e quelli indicati in fattura. Si tratta di un’occasione per prendere confidenza con il proprio consumo energetico ed eventualmente individuare sprechi o errori di calcolo nei documenti del fornitore.

Come leggere e controllare le bollette

Ogni bolletta riporta i consumi e la spesa annua stimata. Leggere con attenzione questa documentazione aiuta a capire se l’importo richiesto corrisponde all’effettivo utilizzo domestico. Da luglio 2025 sarà in vigore una nuova bolletta per famiglie, condomini e piccole imprese più chiara e di facile lettura. Questa modifica vuole semplificare la comprensione degli importi e mostrare meglio le voci che compongono il costo finale.

È utile confrontare le bollette mese dopo mese per scoprire eventuali variazioni anomale. Questo tipo di monitoraggio può dare indicazioni per intervenire sul comportamento di consumo o per chiedere chiarimenti al proprio venditore.

Usare l’area clienti per gestire contratti e pagamenti

Chi ha un contratto di luce o gas di solito ha accesso a un’area riservata, via app o sito web, offerta dal proprio fornitore. Qui si trovano tutti i documenti relativi al contratto, le ricevute dei pagamenti e le comunicazioni ufficiali. Conoscere questa area permette di restare aggiornati su scadenze, modifiche tariffarie o offerte speciali.

Inoltre, l’area clienti facilita la gestione degli addebiti e consente di scaricare facilmente le fatture. Può essere utile per segnalare anomalie o inviare richieste al venditore.

Come scegliere il contratto di luce e gas in base al mercato e alla propria condizione

Per cambiare fornitore o tipo di contratto bisogna capire in quale mercato ci si trova. Nel 2025, per la luce, le possibilità sono tre. I clienti vulnerabili possono ancora usufruire della Maggior Tutela, un servizio con condizioni definite dall’autorità pubblica. Coloro che non sono vulnerabili ma erano in Maggior Tutela al 30 giugno 2024 sono passati al Servizio a Tutele Graduali. Tutti gli altri, o chi decide di farlo, può scegliere liberamente tra le offerte del mercato libero.

Nel settore gas, il quadro è simile. I clienti vulnerabili hanno il Servizio di Tutela della Vulnerabilità. I clienti non vulnerabili che al 31 dicembre 2023 non avevano un contratto nel mercato libero sono stati inseriti automaticamente nelle offerte Placet, cioè contratti standard con condizioni stabilite da Arera, ma con una parte fissa definita dal venditore. Chi preferisce può scegliere liberamente un’offerta di mercato libero.

Cosa significa essere cliente vulnerabile

Sono definiti clienti vulnerabili gli utenti che si trovano in condizioni di bisogno particolare e hanno diritto a protezioni aggiuntive. Tra questi ci sono gli over 75, chi beneficia del bonus sociale per disagio economico, i portatori di disabilità ai sensi dell’articolo 3 della legge 104/92 e le utenze di abitazioni di emergenza post-calamità.

Per l’energia elettrica si aggiungono i residenti in isole minori non collegate alla rete principale e le famiglie con bonus per disagio fisico, esteso a tutto il nucleo familiare in quel caso.

Questi clienti possono mantenere le offerte tutelate oppure scegliere di passare a piani del mercato libero, senza perdere le garanzie previste dalle normative.

La funzione del portale offerte per confrontare i contratti disponibili

Per chi vuole trovare la tariffa più vantaggiosa o più adatta al proprio consumo esiste il portale offerte di Arera. Questo servizio gratuito mette a confronto in modo chiaro tutte le offerte di luce e gas presenti sul mercato, comprese quelle in tutela e le Placet.

L’utente può inserire i dati di consumo reali o stimati dal sistema e ricevere una stima della spesa annua. Il portale mostra caratteristiche, costi e condizioni delle offerte. È possibile applicare filtri per affinare la ricerca secondo preferenze personali.

Se si ha già un’offerta da uno o più fornitori, si può inserire il codice alfanumerico associato per vedere come si posiziona rispetto alle altre proposte. Lo strumento serve a orientarsi senza dover consultare singolarmente i vari venditori, rendendo più semplice una scelta consapevole e basata su numeri concreti.

Change privacy settings
×