Chieti lancia il progetto "ComUnità": un'iniziativa per la partecipazione e la gestione delle risorse idriche

Chieti lancia il progetto “ComUnità”: un’iniziativa per la partecipazione e la gestione delle risorse idriche

Il Partito Democratico di Chieti lancia il progetto “ComUnità” per promuovere la partecipazione civica, affrontando la crisi idrica locale con un incontro il 15 novembre al Caffè Cipriani.
Chieti Lancia Il Progetto 22Com Chieti Lancia Il Progetto 22Com
Chieti lancia il progetto "ComUnità": un'iniziativa per la partecipazione e la gestione delle risorse idriche - Gaeta.it

Un’iniziativa del Partito Democratico di Chieti si propone di rafforzare il legame tra i cittadini e il loro territorio, enfatizzando l’importanza della partecipazione attiva nella vita politica e sociale. Il progetto “ComUnità – Cultura, politica e partecipazione” punta a stimolare un dialogo costante tra i membri della comunità, affrontando tematiche rilevanti come la gestione delle risorse idriche. Il primo incontro si svolgerà il 15 novembre presso il Caffè Cipriani di Chieti Scalo, a partire dalle 17:30.

Il primo incontro: focus sulla dispersione idrica

Il primo appuntamento di “ComUnità” si concentrerà su un problema di significativa attualità: la dispersione idrica. Questo evento, organizzato in collaborazione con i Giovani Democratici di Chieti, vedrà la partecipazione del sindaco Diego Ferrara, del consigliere regionale Luciano D’Amico e dell’attivista Elda Capriotti. Ognuno di questi relatori porterà la propria esperienza e visione su un tema che ha un impatto diretto sulla vita quotidiana dei cittadini.

Negli ultimi anni, il capoluogo teatino ha dovuto affrontare un’emergenza legata alla gestione delle risorse idriche, con oltre il 70,4% dell’acqua nelle tubature che va dispersa prima di raggiungere le abitazioni. Questo posiziona Chieti ai vertici della classifica nazionale per inefficienza nella gestione approvvigionamento idrico, mettendo in luce non solo i gap nella rete di distribuzione, ma anche le conseguenze della scarsa manutenzione e gli effetti del cambiamento climatico.

Durante l’incontro, saranno discusse le misure intraprese dall’amministrazione comunale e le proposte avanzate da Luciano D’Amico in sede regionale, cercando di delineare un piano concreto per affrontare la crisi idrica. La realtà dei numeri sarà protagonista, evidenziando la necessità di agire subito per migliorare l’efficienza della rete idrica e ridurre gli sprechi.

Il messaggio del segretario del PD di Chieti

Enrico Iacobitti, segretario del PD di Chieti, ha sottolineato la gravità della situazione, affermando che i dati parlano chiaro sulla crisi che sta affrontando la città. Secondo Iacobitti, il fatto che una risorsa fondamentale come l’acqua venga sprecata in quantità così considerevoli è inaccettabile, specialmente in un contesto in cui i cittadini si trovano a dover affrontare una crescente scarsità di questa risorsa.

La necessità di interventi strutturali e urgenti è diventata quindi una priorità per l’amministrazione, che si impegna a lavorare per una gestione più sostenibile e consapevole delle risorse idriche. Con il progetto “ComUnità“, l’auspicio è di creare uno spazio di confronto, dove i cittadini possano partecipare attivamente e proporre idee innovative per un futuro migliore.

Iacobitti invita caldamente tutti i cittadini a partecipare a questo incontro, sottolineando l’importanza del contributo della comunità nella costruzione di una risposta concreta alle problematiche idriche. La partecipazione civica diventa, in questo contesto, un fattore chiave per risolvere questioni che riguardano direttamente il benessere collettivo.

Questa iniziativa rappresenta un passo importante verso il rafforzamento del legame tra amministrazione e cittadini, stimolando un’attenzione condivisa alle sfide che il territorio deve affrontare.

Change privacy settings
×