Chiara anzolini tra i finalisti nazionali del premio giovedìscienza per giovani ricercatori italiani

Chiara anzolini tra i finalisti nazionali del premio giovedìscienza per giovani ricercatori italiani

Chiara Anzolini, geologa di Tolmezzo e ricercatrice all’Università di Padova, è finalista del premio nazionale GiovedìScienza per il suo impegno nella ricerca sui diamanti super-profondi e la divulgazione scientifica.
Chiara Anzolini Tra I Finalist Chiara Anzolini Tra I Finalist
Chiara Anzolini, geologa e divulgatrice scientifica di Tolmezzo, è tra i dieci finalisti del premio nazionale giovedìscienza, riconoscimento che valorizza giovani ricercatori italiani per il loro contributo nella ricerca e comunicazione scientifica. - Gaeta.it

Chiara anzolini, geologa e divulgatrice scientifica di Tolmezzo , è entrata nella rosa dei dieci finalisti del premio nazionale giovedìscienza. Questa competizione annuale, organizzata da CentroScienza Onlus, mette in luce i risultati di giovani ricercatori italiani che contribuiscono con il loro lavoro allo sviluppo scientifico del paese. Il riconoscimento valorizza ricerca e comunicazione scientifica, conferendo visibilità a talenti emergenti.

Un percorso accademico e professionale di rilievo

Dopo aver conseguito il dottorato in Scienze della terra, anzolini ha svolto un periodo di ricerca post-dottorato in Canada. Qui ha studiato i diamanti super-profondi, concentrandosi sui processi che avvengono nel mantello terrestre. Questi diamanti rappresentano una finestra sulle dinamiche geologiche a grandi profondità, utili per capire la composizione e l’evoluzione del sottosuolo. Al ritorno in Italia, ha completato un master in Comunicazione della scienza presso la Sissa di Trieste, ampliando le sue competenze verso la divulgazione scientifica.

Attualmente lavora come ricercatrice all’Università di Padova, presso il Dipartimento di Biologia. Il suo impegno si concentra anche sul National Biodiversity Future Center, un centro dedicato allo studio e la tutela della biodiversità, con un particolare interesse alla comunicazione dei risultati scientifici per farli arrivare anche al pubblico non specializzato.

Il contributo alla divulgazione scientifica

Anzolini si distingue non solo per l’attività di ricerca ma anche per il ruolo attivo nella comunicazione scientifica. Spesso, i risultati delle scienze della terra rischiano di restare confinati agli ambienti specialistici. Lei invece si impegna a rendere queste informazioni accessibili, trasmettendo l’importanza delle scoperte geologiche per la società. Il suo lavoro cerca di colmare il divario tra ricercatori e cittadini, facilitando la comprensione di argomenti complessi come i processi del mantello terrestre o la biodiversità.

Il master frequentato a Trieste ha fornito gli strumenti necessari per sviluppare strategie di comunicazione efficaci e coinvolgenti, che supportano la divulgazione e permettono di mostrare come la ricerca scientifica influenzi aspetti concreti della vita quotidiana e del futuro del pianeta.

Finale del premio giovedìscienza a torino

La serata conclusiva del premio nazionale giovedìscienza si svolgerà il 26 maggio all’Accademia delle scienze di Torino. In quell’occasione verrà scelto il vincitore tra i dieci finalisti. Il premio rappresenta un’occasione importante per i giovani scienziati per far conoscere il proprio lavoro a un pubblico più ampio, tra esperti, giornalisti e appassionati di scienza. La competizione celebra le attività di ricerca e sensibilizzazione scientifica svolte sul territorio italiano, con l’obiettivo di sostenere nuove generazioni di ricercatori.

La partecipazione di chiara anzolini

Chiara anzolini parteciperà con la sua esperienza e il suo progetto, contribuendo a mettere in risalto il ruolo della geologia e della comunicazione scientifica nella ricerca nazionale. Il riconoscimento offerto da giovedìscienza permette di aumentare la visibilità delle tematiche legate alla scienza, in particolare nelle discipline legate alla terra e all’ambiente.

Change privacy settings
×