Carmen Di Marzo in scena a Napoli con "Il cuore inverso": un omaggio alle donne partigiane

Carmen Di Marzo in scena a Napoli con “Il cuore inverso”: un omaggio alle donne partigiane

Carmen Di Marzo presenta il monologo “Il cuore inverso” al Teatro Sancarluccio di Napoli, omaggiando le donne partigiane e il loro ruolo cruciale nella Resistenza contro il nazifascismo.
Carmen Di Marzo In Scena A Nap Carmen Di Marzo In Scena A Nap
Carmen Di Marzo in scena a Napoli con "Il cuore inverso": un omaggio alle donne partigiane - Gaeta.it

La scena teatrale italiana si prepara ad accogliere un evento di grande rilevanza culturale. Sabato 18 e domenica 19 gennaio 2025, l’attrice Carmen Di Marzo calcherà il palcoscenico del Teatro Sancarluccio di Napoli con il monologo “Il cuore inverso“. Questa opera, scritta da Nando Vitali, si propone di dare voce alle donne partigiane che, in bicicletta, hanno avuto un ruolo attivo e fondamentale durante la Resistenza al nazifascismo.

Un tributo alle donne partigiane

Il cuore inverso non è solo un monologo, ma un atto di riconoscimento verso l’impegno e la determinazione delle donne che hanno lottato per la libertà.” Il testo si sviluppa attorno alle esperienze di queste figure storiche spesso dimenticate, mettendo in risalto il loro coraggio e la loro resilienza. Utilizzando la bicicletta come simbolo di movimento e libertà, lo spettacolo invita il pubblico a riflettere sull’importanza della testimonianza e della memoria storica.

La regia di Paolo Vanacore arricchisce l’opera con un’impronta visiva potente, mentre le musiche originali di Alessandro Panatteri si intrecciano perfettamente con le parole di Vitali, creando un’atmosfera evocativa in grado di coinvolgere emotivamente lo spettatore. Le scene di Alessandra De Angelis aggiungono un ulteriore strato di significato, rendendo l’esperienza teatrale non solo un momento di intrattenimento, ma anche un’opportunità di crescita personale e culturale.

La carriera di Carmen Di Marzo

Carmen Di Marzo è un volto noto del panorama teatrale e televisivo italiano. Dopo aver partecipato a produzioni di successo come “Mare Fuori“, “I bastardi di Pizzofalcone“, “Il Commissario Ricciardi” e “Piedone – Uno sbirro a Napoli“, l’attrice torna al teatro con un testo dal forte significato emotivo. Questo ritorno sul palcoscenico rappresenta per lei un’importante occasione di espressione artistica.

Tra i suoi lavori più recenti, monologhi come “Rosy D’Altavilla. L’amore oltre il tempo” e “14 wo“, quest’ultimo ispirato alla vera storia della serial killer inglese Joanna Dennehy, dimostrano la versatilità e la profondità della sua interpretazione. In ambito cinematografico, Carmen ha collaborato a film di significato come “Viva l’Italia“, “Confusi e Felici“, e ha vinto il Nastro d’argento nel 2012 per il cortometraggio “Uno Studente di nome Alessandro“.

Un’eredità teatrale da non perdere

L’appuntamento con “Il cuore inverso” al Teatro Sancarluccio è un’opportunità imperdibile per gli amanti del teatro e per chi desidera approfondire la storia e l’eredità delle donne nella lotta per la libertà. La rappresentazione delle difficoltà e delle vittorie delle donne partigiane attraverso un linguaggio evocativo e viscerale porta il pubblico a riflettere su temi attuali e universali di giustizia e resistenza.

La produzione, firmata da NoMade Film srl, non solo riporta in vita storie dimenticate, ma sottolinea anche l’importanza di raccontare e riconoscere le figure di coloro che hanno combattuto per un futuro migliore. L’arte, dunque, diventa strumento di denuncia e sensibilizzazione, creando un legame profondo tra passato e presente, che il pubblico avrà l’opportunità di vivere durante le due serate in programma.

Change privacy settings
×