Carabinieri intensificano i controlli a Napoli: multe e denunce per irregolarità

Carabinieri intensificano i controlli a Napoli: multe e denunce per irregolarità

A Napoli, intensificati i controlli dei carabinieri nei quartieri a rischio, con multe elevate per violazioni sanitarie e del Codice della Strada, e denunce per furti di energia e parcheggiatori abusivi.
Carabinieri Intensificano I Co Carabinieri Intensificano I Co
Carabinieri intensificano i controlli a Napoli: multe e denunce per irregolarità - Gaeta.it

Negli ultimi giorni, Napoli è stata al centro di un aumento significativo dei controlli da parte dei carabinieri. In particolare, le operazioni si sono concentrate nei quartieri occidentali e orientali della città, coinvolgendo sia le strade che le attività commerciali. Queste iniziative rientrano in un piano di sorveglianza con l’obiettivo di garantire la sicurezza e il rispetto delle normative vigenti. Durante queste operazioni, i militari hanno effettuato posti di blocco e perquisizioni, identificando diverse persone e veicoli e contribuendo ad aumentare la vigilanza sul territorio.

Controlli nei quartieri di Napoli

Le attività di controllo hanno avuto inizio nei quartieri di San Giovanni a Teduccio, Ponticelli, Barra e Poggioreale. Queste aree, già note per il loro elevato tasso di criminalità, hanno visto un intenso dispiegamento delle forze dell’ordine. I carabinieri hanno effettuato controlli mirati non solo su strada, ma anche nelle attività commerciali presenti nel territorio. Alcuni esercenti sono stati sottoposti a verifiche per accertare il rispetto delle normative sanitarie e per la gestione dei rifiuti.

Durante questi controlli, un tatuatore è stato multato per violazioni riguardanti l’igiene e la registrazione dello smaltimento dei rifiuti. Le sanzioni ammontano a quasi 4.000 euro, un segnale chiaro dell’intento delle autorità locali di combattere le cattive pratiche commerciali. La situazione non è stata migliore per una società di autotrasporti, multata per aver abbandonato rifiuti urbani. Inoltre, la stabilità della cinta muraria esterna della società è stata messa in discussione, portando a ulteriori interventi.

Risultati dei controlli e multe elevate

Nel complesso, le operazioni hanno portato all’identificazione di 67 persone e al controllo di 42 veicoli. Le violazioni del Codice della Strada non sono mancate; in totale, sono state elevate 20 multe, per un importo superiore a 19.000 euro. Questo bilancio mette in luce non solo l’operato dei carabinieri, ma anche la necessità di una maggiore educazione civica tra gli automobilisti e i cittadini in generale.

Gli agenti hanno fatto sapere che l’attenzione sarà mantenuta alta, con l’intento di prevenire ulteriori infrazioni e contribuire al mantenimento dell’ordine pubblico. Il messaggio è chiaro: chiunque dovesse trasgredire le normative sarà soggetto a sanzioni severe, a tutela della collettività.

Denunce per furti e parcheggiatori abusivi

Durante i controlli, è emerso anche un altro aspetto preoccupante: due persone sono state denunciate per furto di energia elettrica. Questo crimine si è concretizzato nel collegamento abusivo delle loro abitazioni alla rete elettrica nazionale, bypassando così i contatori. Tali atti non solo rappresentano un danno economico, ma anche un rischio per la sicurezza, e le forze dell’ordine non intendono lasciar passare situazioni di questo tipo.

In aggiunta, nella zona orientale della città, sono stati individuati e denunciati due parcheggiatori abusivi. Questa pratica, diffusa in diverse aree metropolitane, danneggia non solo i legittimi commercianti, ma crea anche un clima di insicurezza tra i residenti. Le autorità hanno già comunicato che i controlli continueranno, nel tentativo di arginare fenomeni illeciti e garantire una maggiore vivibilità ai cittadini.

Change privacy settings
×