Beatrice Rana celebra Bach con un nuovo album: 'Bach Keyboard Concertos' in uscita il 21 marzo

Beatrice Rana celebra Bach con un nuovo album: ‘Bach Keyboard Concertos’ in uscita il 21 marzo

Beatrice Rana presenta il suo nuovo album “Bach Keyboard Concertos”, in uscita il 21 marzo, reinterpretando quattro concerti di Bach con un pianoforte moderno, esplorando la tradizione musicale in chiave innovativa.
Beatrice Rana Celebra Bach Con Beatrice Rana Celebra Bach Con
Beatrice Rana celebra Bach con un nuovo album: 'Bach Keyboard Concertos' in uscita il 21 marzo - Gaeta.it

Beatrice Rana, talentuosa pianista di origine italiana, torna alla ribalta con un album dedicato alla musica di Johann Sebastian Bach, dal titolo ‘Bach Keyboard Concertos’. L’uscita, prevista per il 21 marzo, segna un altro traguardo nella carriera di una solista divenuta famosa a livello internazionale. Questo nuovo lavoro si propone di esplorare la versatilità dell’opera di Bach attraverso l’interpretazione con pianoforte moderno, un tema che ha suscitato un grande interesse tra appassionati e studiosi della musica classica.

I concerti per tastiera di Bach al pianoforte moderno

Nel nuovo album, Beatrice Rana si dedica all’esecuzione di quattro concerti per tastiera di Bach, esattamente i BWV 1052 in re minore, BWV 1053 in mi maggiore, BWV 1054 in re maggiore e BWV 1056 in fa minore. Questi brani sono stati eseguiti con l’Amsterdam Sinfonietta ed il primo violino Candida Thompson, in una collaborazione che si è rivelata molto fruttuosa nel 2022. La qualità dell’intesa tra Rana e l’orchestra olandese ha accompagnato il processo creativo, portando alla realizzazione di questo nuovo progetto discografico, una scelta che riflette anche la profilatezza artistica acquisita da Rana nel corso degli anni.

La pianista ha espresso un forte legame con le opere di Bach, un legame che risale ai suoi esordi. Il primo brano di Bach che ha eseguito in pubblico, all’età di nove anni, ha segnato l’inizio di un’avventura musicale unica. La capacità della sua musica di connettersi con il pubblico, in tutte le sue forme, ha spinto Rana a sviscerare a fondo la tradizione bachiana, portando avanti una tradizione che cerca di restituire un’interpretazione fedele ma innovativa.

L’interpretazione della musica barocca

Beatrice Rana ha parlato dell’importanza di mantenere vive le intenti originali di Bach mentre si esplorano nuove possibilità espressive usando il pianoforte moderno. Secondo la pianista, la differenza tra il clavicembalo, strumento predominante ai tempi di Bach, e il pianoforte contemporaneo offre una gamma di possibilità diverse, permettendo un’interpretazione innovativa senza allontanarsi dal significato originale della musica.

La Rana ha anche menzionato come il pianoforte possa emulare l’organo, strumento principale utilizzato da Bach per le sue composizioni, aggiungendo ancora più sfumature all’esecuzione. Questo approccio ha portato alla creazione di un progetto discografico in cui la musica di Bach non è solo riprodotta, ma reinterpretata e riadattata per il contesto moderno.

Un progetto artistico in continua evoluzione

Beatrice Rana non si limita a suonare, ma si impegna attivamente nella promozione della musica classica, fungendo da direttore artistico del festival Classiche Forme a Lecce. Questo ruolo le consente non solo di perfezionare le proprie abilità come pianista ma di influenzare anche le nuove generazioni di musicisti e amanti della musica. Con ‘Bach Keyboard Concertos’, la pianista invita l’ascoltatore a riflettere sulla relazione tra il passato e il presente, utilizzando come cortocircuito la straordinaria eredità musicale di Bach.

Il lavoro di Rana dimostra quanto la musica classica possa essere viva e attuale, capace di superare i confini temporali e generazionali. L’uscita del disco il 21 marzo rappresenta un’opportunità per riscoprire l’opera di Bach ed esplorare come le sue composizioni possano ancora emozionare e affascinare il pubblico moderno. Questo è un progetto che non solo celebra la musica, ma anche l’evoluzione dell’interpretazione musicale nel tempo.

Change privacy settings
×