Avviati i lavori di manutenzione sul torrente Aspio ad Ancona dopo l’alluvione del settembre scorso

Avviati i lavori di manutenzione sul torrente Aspio ad Ancona dopo l’alluvione del settembre scorso

Iniziati ad Ancona i lavori di manutenzione urgente sul torrente Aspio per riparare i danni da alluvioni, con interventi strategici previsti per garantire la sicurezza del territorio e prevenire futuri eventi.
Avviati I Lavori Di Manutenzio Avviati I Lavori Di Manutenzio
Avviati i lavori di manutenzione sul torrente Aspio ad Ancona dopo l’alluvione del settembre scorso - Gaeta.it

A Ancona sono iniziati i lavori di manutenzione urgente sul torrente Aspio, a seguito dei danni causati dagli eventi alluvionali che hanno colpito la zona a settembre. Questo intervento rappresenta il primo passo verso la messa in sicurezza del territorio, un’azione necessaria vista la gravità delle inondazioni precedenti.

Coordinamento e interventi previsti

L’operazione di manutenzione è gestita dal Genio Civile delle Marche Nord, in collaborazione con la Protezione Civile e Sicurezza del Territorio della Regione. Quest’ultima ha comunicato che i lavori si concentrano principalmente sulla zona a valle del ponte della Strada Statale 16. Le attività, già in corso, continueranno nelle settimane a venire e sono parte di un piano più ampio di ripristino e protezione.

Il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, ha messo in evidenza come si tratti di un intervento fondamentale in risposta ai danni da maltempo, sottolineando che queste azioni prepareranno il terreno per opere strutturali che dovranno essere attuate nei prossimi mesi. Queste opere, secondo Acquaroli, non solo ottimizzeranno la sicurezza del territorio ma garantiranno anche una risposta efficace a eventuali futuri eventi atmosferici.

Dettagli degli interventi urgenti

Il vicecommissario per l’alluvione del 2022, ingegnere Stefano Babini, ha spiegato che le attività di manutenzione previste includeranno operazioni di trinciatura, con un finanziamento iniziale di 500 mila euro, assegnato all’impresa Camilletti di Castelfidardo. Questi lavori serviranno a preparare la zona per una progettazione aggiornata, consentendo un’analisi approfondita delle condizioni dell’alveo del torrente Aspio.

Le operazioni non si limiteranno al solo tratto a valle, ma si valuterà la fattibilità di estendere gli interventi anche a monte dell’attraversamento, per garantire una copertura più ampia e una maggiore sicurezza del territorio. Tali misure si rendono necessarie non solo per riparare i danni, ma anche per prevenire future problematiche legate a fenomeni naturali e garantire la sicurezza dei residenti.

Futuri piani di intervento

L’assessore regionale alla Protezione Civile e difesa del suolo, Stefano Aguzzi, ha evidenziato come questi lavori siano solo la fase iniziale di un progetto più ampio. Le opere strutturali previste, gestite dal Genio Civile Marche Nord, sono attese per l’inizio del 2025, e includeranno interventi strategici come l’allargamento del sottopasso ferroviario, dove il torrente Aspio attualmente si restringe.

Aguzzi ha ribadito l’importanza di incrementare il livello di sicurezza del territorio, soprattutto in considerazione delle previsioni meteorologiche che indicano un aumento della frequenza e intensità di eventi piovosi. Questo approccio preventivo mira a garantire una gestione più efficace delle risorse idriche e a minimizzare il rischio di futuri allagamenti.

L’azione coordinata fra le varie istituzioni e il coinvolgimento della comunità locale saranno cruciali nel processo di ripristino e messa in sicurezza del territorio, che si confronterà con sfide sempre più impegnative in un contesto climatico in evoluzione.

Change privacy settings
×