Avanzata tecnica medica all'ospedale di L'Aquila: prima rimozione di placche aortiche con litotritore in Abruzzo

Avanzata tecnica medica all’ospedale di L’Aquila: prima rimozione di placche aortiche con litotritore in Abruzzo

L’ospedale di L’Aquila ha eseguito con successo la prima rimozione di placche dell’aorta addominale in Abruzzo tramite un innovativo litotritore, segnando un progresso significativo nella chirurgia vascolare mininvasiva.
Avanzata Tecnica Medica All27Os Avanzata Tecnica Medica All27Os
Avanzata tecnica medica all'ospedale di L'Aquila: prima rimozione di placche aortiche con litotritore in Abruzzo - Gaeta.it

Un importante passo avanti nella medicina vascolare è stato compiuto di recente presso l’ospedale di L’Aquila, dove è stata eseguita la prima rimozione di placche dell’aorta addominale in Abruzzo utilizzando un litotritore. Questo intervento innovativo è stato condotto su una paziente ultrasessantenne, senza la necessità di incisioni chirurgiche. La procedura segna un progresso significativo nell’ambito della chirurgia vascolare, adottando metodi all’avanguardia con un minor impatto sul paziente.

Tecnica innovativa e intervento di successo

Il trattamento è stato eseguito dal reparto di chirurgia vascolare dell’ospedale aquilano, sotto la supervisione del dott. Gennaro Bafile. Quest’ultimo ha guidato l’équipe medica, composta da radiologi interventisti, tra cui il dott. Aldo Victor Giordano e l’anestesista dott.ssa Roberta Papola, coadiuvati da un competente team infermieristico. L’intervento è stato possibile grazie all’acquisizione di un dispositivo litotrizzatore, fornito dalla direzione aziendale della ASL, diretta da Ferdinando Romano.

La tecnica utilizzata si distingue per la sua capacità di trattare l’occlusione dell’aorta addominale attraverso l’emissione di onde d’urto, in grado di “ammorbidire” le placche calcaree che ostruivano l’arteria. Questo approccio riduce significativamente il rischio di complicazioni associate agli interventi chirurgici tradizionali. Anziché incorrere in tagli chirurgici e nei relativi processi di recupero, la paziente ha potuto beneficiare di un metodo meno invasivo, con un recupero previsto in tempi brevi.

Vantaggi della tecnica mininvasiva

La rimozione delle placche mediante il litotritore rappresenta una scelta cruciale, specialmente per i pazienti con altre patologie concomitanti. Nel caso specifico della paziente trattata, le sue condizioni di salute avrebbero reso la chirurgia tradizionale rischiosa, con potenziali complicazioni cardiache. Grazie alla mininvasività della tecnica, è stato possibile evitare questi pericoli, favorendo un recupero più rapido e una degenza ridotta.

Il dott. Bafile, che ricopre anche il ruolo di direttore della chirurgia vascolare di Avezzano, ha sottolineato l’importanza e l’efficacia di questa nuova procedura non solo per migliorare la qualità delle cure, ma anche per garantire un approccio più rispettoso e meno traumatico per i pazienti. Il metodo, infatti, promette risultati clinici promettenti e dimostra l’impegno della struttura nel segnalarsi come un centro all’avanguardia nel panorama della sanità regionale.

Impatto sul sistema sanitario locale

L’inserimento di questa innovativa procedura all’ospedale di L’Aquila ha un significato particolare non solo per la struttura stessa, ma per tutto il sistema sanitario dell’Abruzzo. La collaborazione fra diverse unità operative, inclusi medici e personale di supporto, ha creato un esempio di applicazione efficace e sinergica delle competenze disponibili.

L’adozione di questo metodo ha il potenziale di attrarre pazienti non solo dalla regione, ma anche da altre parti d’Italia, contribuendo ad elevare il profilo dell’ospedale in un contesto sanitario sempre più competitivo. La disponibilità di tecniche avanzate e il costante ammodernamento delle attrezzature sono elementi fondamentali per garantire una cura sanitaria di alta qualità e una risposta adeguata alle esigenze della popolazione.

Con la dimissione della paziente prevista a breve, l’esito positivo di questo intervento non solo celebra un traguardo medico ma costituisce anche un passo importante nella continua evoluzione dei servizi offerti di assistenza sanitaria in Abruzzo.

Change privacy settings
×