La Procura di Milano ha avviato un’azione legale per contestare la decisione di revocare la custodia cautelare nei confronti del dj Alessandro Basciano, accusato di stalking nei confronti della influencer Sophie Codegoni. L’udienza è prevista per il Riesame, dove verrà analizzata la richiesta degli inquirenti di applicare misure cautelari che tengano conto della gravità delle accuse.
Dettagli dell’appello da parte della Procura
Il 23 novembre, Alessandro Basciano è stato rilasciato dopo meno di 48 ore in custodia cautelare presso il carcere di San Vittore. Tuttavia, la Procura non si è fermata a questa decisione e ha presentato ricorso al Tribunale del Riesame, chiedendo che il dj venisse posto agli arresti domiciliari. L’appello è stato redatto dall’aggiunta Letizia Mannella e dal pm Antonio Pansa, che hanno valutato con attenzione le nuove prove emerse dalle indagini.
Le accuse contro Basciano sono gravi. Sophie Codegoni, 23 anni, ha fornito ulteriori dettagli sui comportamenti persecutori subiti. Durante l’interrogatorio svolto dalle forze dell’ordine, la giovane ha confermato la sua paura e la veridicità delle accuse presentate. L’influencer ha ribadito che non ha mai ritirato la querela presentata quasi un anno fa, contrariamente a quanto emergeva nel documento che aveva portato alla scarcerazione di Basciano.
Leggi anche:
Accuse di stalking e nuove testimonianze
Nel corso di un faccia a faccia di cinque ore con i magistrati, Sophie ha chiarito la natura dei suoi reclami nei confronti di Basciano. Ha descritto un lungo periodo caratterizzato da insulti pesanti, minacce di morte e comportamenti persecutori che sarebbero iniziati ben un anno e mezzo fa. La testimonianza della influencer potrebbe rafforzare ulteriormente la posizione della Procura, che si basa su prove concrete e dichiarazioni dirette.
In un ulteriore sviluppo, Sophie ha inoltrato una seconda denuncia datata 14 novembre, che ha portato direttamente a un’ordinanza di custodia in carcere per Basciano. Questa ordinanza, da ultimo, è stata revocata dal giudice per le indagini preliminari Anna Magelli, scatenando le reazioni degli inquirenti che stanno cercando di ridurre il rischio legato alla libertà dell’indagato.
Fase successiva: Udiência al Riesame
Ora, la palla passa al Tribunale del Riesame che è chiamato a esaminare la situazione. Il Riesame dovrà fissare una data per l’udienza in cui verrà valutato il ricorso della Procura. Questa udienza rappresenta un momento cruciale, poiché possiamo aspettarci che venga presentata una serie di argomentazioni a sostegno della necessità di misure cautelari nei confronti di Basciano.
Il procedimento legale continua ad essere sotto stretta osservazione da parte dei media e del pubblico, dati i risvolti emotivi di questo caso che coinvolge personalità del mondo della musica e dello spettacolo. In attesa della decisione del tribunale, la situazione rimane incerta e delicata, con gli sviluppi che potrebbero influire significativamente sul futuro di Alessandro Basciano e sulla sicurezza di Sophie Codegoni.