La Apicoltura Luca Finocchio di Tornareccio ribadisce la sua posizione di eccellenza nel panorama apistico, partecipando per il terzo anno consecutivo al prestigioso concorso Piha – Paris International Honey Awards. Con un palmarès che ormai include numerosi riconoscimenti, quest’anno l’azienda abruzzese si è distinta ottenendo il Platinum Award per il miele di Acacia e il Gold Award per il miele Millefiori Montagne d’Abruzzo, quest’ultimo presentato in un originale packaging a forma di orsetto.
Riconoscimenti prestigiosi e tariffe in crescita
L’Apicoltura Luca Finocchio si conferma come l’unica realtà italiana ad emergere in questo contesto competitivo, il che rappresenta non solo un motivo di orgoglio per l’azienda ma anche per l’intera regione. Luca Finocchio, fondatore e titolare dell’azienda, sottolinea l’importanza di questi premi, che non solo rappresentano la qualità dei prodotti ma anche una testimonianza del continuo impegno nell’innovazione e nella cura del proprio lavoro.
Nel contesto del concorso, che quest’anno ha visto partecipare ben ventuno paesi, il successo dei prodotti della Apicoltura Luca Finocchio si fa notare nettamente. L’aumento delle nazioni concorrenti, rispetto alle diciannove dell’anno precedente, non ha fatto altro che rendere ancora più prezioso il riconoscimento. Il mercato globale del miele è in continua espansione, e i consumatori dimostrano sempre maggiore interesse per prodotti di alta qualità, come quelli offerti dall’azienda abruzzese.
Impegno ecologico e sostenibilità
Una delle peculiarità del Millefiori Montagne d’Abruzzo è il marchio “bear friendly” assegnato al prodotto, simbolo di un impegno concreto per la tutela dell’orso bruno marsicano. Luca Finocchio racconta come l’azienda ha lavorato a stretto contatto con il Parco Nazionale della Majella e con il Wwf Italia, nell’ambito del progetto europeo Life ArcProm. Il marchio non è solo un’etichetta, ma rappresenta un vero e proprio impegno a favore della conservazione dell’ambiente e della biodiversità.
Ogni vasetto di miele Millefiori Montagne d’Abruzzo non è solo dolcezza, ma porta con sé la responsabilità di pratiche sostenibili. L’adozione di metodologie che tutelano il Parco Nazionale della Maiella evidenzia una crescente coscienza ecologica nel settore apistico. Produrre miele di altissima qualità non è solo una questione di sapore, ma anche di rispetto per l’ecosistema e per le specie che lo abitano.
Il sistema di premi del Piha
Il concorso Piha si distingue per la sua organizzazione rigorosa e per l’approccio di valutazione “alla cieca”, dove i giurati non possono sapere né il packaging né il nome dell’azienda in gara. Questo metodo, che include l’assegnazione di un codice per garantire la tracciabilità dei prodotti, assicura un’analisi organolettica imparziale. Ogni giudice esamina il miele con criteri severi, concentrandosi su aspetti quali aroma, gusto e consistenza, per determinare il valore del prodotto.
Questo sistema di valutazione, che esclude qualsiasi influenza esterna, è fondamentale per garantire standard elevati di qualità. La competizione diventa così non solo una vetrina per le aziende, ma anche un modo per promuovere un’eccellenza che possa continuare a essere apprezzata a livello internazionale.
L’assegnazione di premi prestigiosi a prodotti come quello della Apicoltura Luca Finocchio non è solo un riconoscimento personale per l’azienda, ma rappresenta anche un passo avanti verso una maggiore valorizzazione del miele italiano nel mondo.