Andrea Antonio Pesavento premiato a Crotone per il suo impegno nella cultura locale

Andrea Antonio Pesavento premiato a Crotone per il suo impegno nella cultura locale

Il Comune di Crotone conferisce una “Menzione Speciale” ad Andrea Antonio Pesavento per il suo significativo contributo culturale, sottolineando l’importanza della storia locale e l’ispirazione per le nuove generazioni.
Andrea Antonio Pesavento Premi Andrea Antonio Pesavento Premi
Andrea Antonio Pesavento premiato a Crotone per il suo impegno nella cultura locale - Gaeta.it

Il Comune di Crotone ha recentemente conferito una “Menzione Speciale” ad Andrea Antonio Pesavento, un uomo di cultura che ha dedicato la sua vita allo studio e alla diffusione del sapere, creando un legame con le nuove generazioni. La cerimonia, che si è svolta nella Sala consiliare “Falcone e Borsellino”, ha visto la partecipazione del sindaco Vincenzo Voce, che ha descritto Pesavento come un importante veicolo di conoscenza per la comunità.

Un lungo cammino di dedizione culturale

Pesavento, originario di Bassano del Grappa, ha scelto Crotone come sua città d’adozione dal 1969, dove ha dato vita e diretto la biblioteca del Centro servizi culturali, un’istituzione ora di proprietà del Comune. La sua opera si distingue non solo per la gestione della biblioteca, ma anche per il suo ampio contributo editoriale, con numerose pubblicazioni dedicate alla storia di Crotone e dell’intera provincia. Questi lavori offrono una risorsa preziosa per chiunque desideri esplorare le radici storiche e culturali della regione.

L’onorificenza ricevuta da Pesavento non è un riconoscimento da poco. Viene conferita per “l’altissimo contributo culturale offerto alla comunità” e sottolinea il suo impegno nello studio di vari aspetti storici e sociali del territorio crotonese. È descritto come un vero esempio per le giovani generazioni, invitandole a scoprire e apprezzare la propria storia e identità.

Riflessioni sulla storia locale

Durante la cerimonia, l’assessore alla Cultura Nicola Corigliano ha evidenziato l’importanza del lavoro di Pesavento nel contesto di ricerca e approfondimento della storia locale. Corigliano ha affermato che “l’approfondimento della storia locale aiuta a comprendere noi stessi,” un pensiero che sottolinea il legame tra passato e presente e l’importanza di tramandare la memoria storica. L’assessore ha proposto alla Giunta Comunale l’idea di riconoscere l’opera di Pesavento per il suo prezioso contributo culturale.

L’assegnazione della “Menzione Speciale” è stata accolta con entusiasmo, in quanto rappresenta non solo il riconoscimento di un individuo, ma anche il sostegno a una comunità impegnata nella valorizzazione della propria cultura.

Un riconoscimento che attraversa le generazioni

Una piacevole sorpresa durante la cerimonia è giunta dalla città natale di Pesavento. Il sindaco di Bassano del Grappa, Nicola Ignazio Finco, ha fatto pervenire un messaggio di congratulazioni. Finco ha apprezzato l’impegno di Pesavento e ha voluto esprimere la gratitudine della sua città per il valore che rappresenta, in particolare per i più giovani.

Pesavento ha riservato un pensiero affettuoso alla moglie Rosalba e a coloro che lo hanno supportato nel lungo percorso di ricerca. Ha dichiarato che “il riconoscimento non è solo un premio personale, ma un segno di apprezzamento per tutto il lavoro di squadra che ha realizzato nel corso degli anni.

Nella sua esposizione, ha ricordato il suo arrivo a Crotone e le esperienze formative che hanno segnato il suo percorso. Ha evidenziato la ricchezza dei documenti storici trovati nel corso del suo lavoro, sottolineando l’importanza del dialogo e del confronto nella studiosità.

Un evento che unisce la comunità

La cerimonia di conferimento della “Menzione Speciale” ha visto la presenza di diversi membri della comunità, inclusi l’assessore all’Urbanistica Giovanni Greco e la consigliera comunale Anna Maria Cantafora, così come una rappresentanza di studenti del Liceo scientifico Filolao. Questi partecipanti hanno voluto rendere omaggio a un uomo che non solo ha contribuito al patrimonio culturale di Crotone, ma ha anche ispirato le nuove generazioni a intraprendere un cammino di ricerca e conoscenza.

Alla fine dell’evento, mentre il sindaco riconosceva il Nobel conferito a Pesavento, ha anche rinnovato i ringraziamenti a nome della comunità per la passione e l’attenzione dedicate al bene culturale della città. Un appuntamento che ha unito il passato delle tradizioni a un futuro che deve continuare a valorizzare e scoprire la storicità del territorio.

Change privacy settings
×