La Direzione emergenza, protezione civile e NUE 112 della Regione Lazio ha emesso un’allerta gialla che entrerà in vigore nelle prime ore di venerdì 20 dicembre 2024. La nuova previsione meteo avverte dei fenomeni atmosferici che potrebbero interessare il territorio laziale per le successive 24-36 ore. È fondamentale prestare attenzione alle indicazioni fornite dalle autorità competenti per garantire la sicurezza della popolazione.
Venti forti e mareggiate lungo le coste
Il bollettino meteo rivela che il Lazio sarà colpito da venti forti provenienti da nord. Questi venti raggiungeranno intensità di burrasca, creando non poche difficoltà per le attività all’aperto e sulla viabilità, in particolare nelle aree più esposte. Le raffiche, che potranno superare i 70 km/h, rappresentano un concreto pericolo per la sicurezza delle persone e anche per gli edifici, costringendo le autorità a raccomandazioni specifiche, soprattutto per chi si trova nelle aree ad alta vulnerabilità.
Le mareggiate non tarderanno ad arrivare, colpendo le coste laziali e causando la possibilità di allagamenti nelle aree sottostanti. È prudente per i cittadini evitare di recarsi in riva al mare durante il picco di queste condizioni meteorologiche. Le raccomandazioni delle istituzioni locali sono chiare, e il monitoraggio costante della situazione da parte della protezione civile sarà cruciale per il coordinamento degli interventi necessari durante l’emergenza.
Leggi anche:
Nevicate previste sopra i 600-800 metri
In aggiunta ai forti venti, gli esperti meteo prevedono nevicate per le località montane. Le nevicate inizieranno dal mattino di venerdì e dureranno per un periodo che può variare dalle 12 alle 18 ore. Si stima che sulle cime dei monti, oltre i 600-800 metri, possano accumularsi quantitativi di neve da moderati a significativi. Questi eventi possono creare disagi alla viabilità e agli spostamenti, rendendo necessario un adeguato piano di intervento da parte delle autorità locali.
Gli appassionati di attività invernali potranno beneficiare di queste nevicate, ma è essenziale che siano sempre a conoscenza delle attuali condizioni meteo, per garantire un’esperienza in sicurezza. È dovere di tutti prestare attenzione agli avvisi e alle informazioni diffuse dalla protezione civile, per evitare situazioni di emergenza.
Piogge sparse e rischio di rovesci intensi
Le previsioni del tempo segnalano anche la possibilità di piogge sparse che interesseranno principalmente i settori appenninici del Lazio. Queste piogge, che si attenderanno pure a partire dalla stessa giornata di venerdì, saranno accompagnate da rovesci di forte intensità. Si prevedono accumuli che variano da deboli a moderati, rendendo il tutto più interessante per chi segue le dinamiche meteorologiche.
In questo contesto, è probabile un aumento dell’attività elettrica, amplificando così il rischio di fenomeni violenti. Le condizioni climatiche indicano la necessità di monitorare attentamente la situazione, in particolare nelle zone più vulnerabili a frane e smottamenti a causa della saturazione del suolo. I cittadini sono esortati a rimanere informati e a seguire le eventuali indicazioni di evacuazione o di emergenza fornite dalle autorità.
Sulla base di queste informazioni, il Lazio si prepara ad affrontare un weekend caratterizzato da un clima inclemente, suggerendo cautela a tutti.