Allerta meteo arancione in calabria, scuole chiuse domani a catanzaro e lamezia terme

Allerta meteo arancione in calabria, scuole chiuse domani a catanzaro e lamezia terme

A causa dell’allerta meteo arancione della Protezione civile regionale, le scuole di Catanzaro, Lamezia Terme e Gizzeria Lido resteranno chiuse il 16 maggio 2025 per prevenire rischi legati a piogge intense e allagamenti.
Allerta Meteo Arancione In Cal Allerta Meteo Arancione In Cal
A causa dell’allerta meteo arancione in Calabria, le scuole di Catanzaro e Lamezia Terme resteranno chiuse il 16 maggio 2025 per garantire la sicurezza di studenti e cittadini, mentre le autorità invitano a limitare gli spostamenti. - Gaeta.it

A causa dell’allerta meteo arancione diramata dalla Protezione civile regionale per la Calabria, le amministrazioni comunali di Catanzaro e Lamezia Terme hanno disposto la chiusura delle scuole per la giornata di domani 16 maggio 2025. Le ordinanze interessano tutte le scuole di ogni ordine e grado, includendo anche gli asili nido e le strutture educative private e pubbliche. Le autorità invitano la popolazione a mantenere alta la prudenza negli spostamenti vista la previsione di piogge intense.

Disposizione scuole e prudenza a catanzaro

A Catanzaro, l’ordinanza del Comune riguarda istituti statali e paritari di tutte le classi scolastiche, compresi asili nido pubblici e privati, scuole dell’infanzia e strutture ludiche collegate. Il provvedimento è stato emesso in seguito alle segnalazioni della Protezione civile che prevede precipitazioni forti a partire già dal pomeriggio del 15 maggio. L’amministrazione locale invita le persone a evitare spostamenti non necessari e a prestare particolare attenzione nelle zone più a rischio, come sottopassi, ponti, attraversamenti fluviali e lungomari. Tali aree potrebbero infatti diventare pericolose per la circolazione a causa dell’accumulo d’acqua e possibili allagamenti.

Chiusura e prevenzione

Le scuole resteranno chiuse per la prevenzione di situazioni di pericolo legate alle condizioni atmosferiche avverse. La chiusura include anche le attività extrascolastiche e i servizi educativi, con lo scopo di tutelare l’incolumità degli studenti e personale scolastico. Il Comune ha sottolineato che l’attenzione deve essere massima fino al miglioramento del tempo, che le previsioni indicano in giornata di domani.

Scuole chiuse anche a lamezia terme per maltempo

Anche a Lamezia Terme il sindaco ha adottato un’ordinanza analoga. L’atto ufficiale blocca le attività scolastiche per tutte le scuole della città, compresi asili nido e scuole comunali. La decisione scaturisce da una valutazione dello stato del maltempo, peggiorato nelle ultime ore, che rischia di compromettere la sicurezza dei cittadini con disagi nella mobilità e pericoli per chi si muove su strada o a piedi.

Impatto sul trasporto e scuole

Nell’ordinanza si spiega che le condizioni meteo peggioranti potrebbero causare problemi seri per la circolazione e aumentare i rischi connessi al trasporto pubblico. Per questo motivo, oltre alla tutela degli studenti, si è deciso di chiudere anche il plesso temporaneo dell’istituto comprensivo Borrello-Fiorentino, che ha sede a Gizzeria Lido. Lo stop agli ingressi nelle scuole riguarda istituti di ogni ordine, per prevenire situazioni che possano mettere a rischio la popolazione scolastica e le famiglie.

Il provvedimento è in vigore per tutta la giornata del 16 maggio e sarà rivisto in base all’evoluzione delle condizioni meteorologiche. Le autorità locali invitano i cittadini a evitare spostamenti non indispensabili e a seguire con attenzione le comunicazioni relative alle condizioni della viabilità.

Raccomandazioni e misure di sicurezza in calabria

La Protezione civile regionale ha confermato le previsioni di piogge intense e condizioni di maltempo persistenti che metteranno a dura prova il territorio calabrese. Il rischio di allagamenti, smottamenti e difficoltà nella circolazione stradale rende necessario mantenere alta l’attenzione. Gli enti locali hanno ribadito la raccomandazione di limitare gli spostamenti al minimo indispensabile, specialmente nelle zone maggiormente soggette a fenomeni di criticità come sottopassi e lungomari.

Le misure adottate, come la chiusura delle scuole, sono progettate per diminuire la presenza di persone in spazi pubblici e favorire la migliore gestione delle emergenze. Le condizioni meteorologiche attese richiedono cautela anche nei comportamenti quotidiani, come la guida su strade bagnate e attraversamenti pedonali in aree a rischio.

Il coordinamento fra le autorità regionali e comunali rimane costante per aggiornare le misure di sicurezza in base agli sviluppi meteorologici. La situazione verrà monitorata nelle prossime ore, con eventuali nuove disposizioni in caso di evoluzioni improvvise delle condizioni climatiche.

Change privacy settings
×