Al via il Creative-Festival Metropolitano: Workshop e eventi per giovani talenti a Napoli

Al via il Creative-Festival Metropolitano: Workshop e eventi per giovani talenti a Napoli

Il Creative-Festival Metropolitano delle Culture Giovanili a Napoli offre laboratori gratuiti, eventi culturali e masterclass per giovani tra 18 e 34 anni, promuovendo creatività e benessere sociale.
Al Via Il Creative Festival Me Al Via Il Creative Festival Me
Al via il Creative-Festival Metropolitano: Workshop e eventi per giovani talenti a Napoli - Gaeta.it

Il Creative-Festival Metropolitano delle Culture Giovanili è un’importante iniziativa rivolta ai giovani tra i 18 e i 34 anni, che offre opportunità senza precedenti attraverso laboratori formativi gratuiti, eventi culturali e musicali. Questo progetto, promosso dalla Città Metropolitana di Napoli, mira a valorizzare la creatività giovanile come fulcro dell’industria culturale, enfatizzando il ruolo dell’arte e della cultura nella lotta contro il disagio sociale. Il Festival è stato presentato ufficialmente da figure chiave della politica locale, tra cui il sindaco Gaetano Manfredi, il consigliere per Sport e Giovani Sergio Colella, e Lello Savonardo, consulente per le Politiche Culturali Giovanili.

Obiettivi e caratteristiche del festival

Il Creative-Festival si è fatto portavoce di un messaggio potente: la creatività giovanile è un elemento cruciale per il rilancio del territorio. Con l’intento di coinvolgere i giovani e di ascoltare le loro necessità, il festival cerca di creare un ambiente favorevole per l’espressione della loro arte. Secondo il sindaco Manfredi, Napoli possiede una popolazione giovanile unica nel panorama italiano, il che rende essenziale che le istituzioni ascoltino le loro voci e offrano strumenti per canalizzare le loro energie nella costruzione di comunità più forti. Il Creative-Festival non è solo un’opportunità per esplorare e sviluppare talenti, ma rappresenta anche una risposta concreta ai problemi che i giovani incontrano quotidianamente.

Esso comprende una serie di eventi, tra cui laboratori pratici, concerti e festival dedicati a varie forme d’arte. Le attività sono progettate per offrire visibilità ai talenti emergenti e per creare reti tra artisti e professionisti dell’industria culturale. Queste iniziative mirano a rafforzare la comunità e a promuovere un senso di appartenenza tra i partecipanti, elementi cruciali per il benessere sociale.

Laboratori e opportunità formative

Uno degli aspetti più interessanti del festival sono i Creative Labs, progettati specificamente per i NEET, ovvero i giovani che non sono attualmente impegnati né nello studio né nel lavoro. Questi laboratori offrono opportunità di formazione nelle più diverse aree della creatività, dalla musica alla cinematografia. Tra le attività si trovano laboratori di creatività urbana, guidati da Inward Osservatorio Nazionale Creatività Urbana, e di ‘urban music’ sotto la direzione di Lucariello. Sono previsti anche corsi dedicati alle startup, alla canzone d’autore con Giovanni Block e ai settori cinematografici, grazie alla collaborazione dell’Audiovisual Napoli Hub.

Le sessioni di formazione si svolgeranno a partire da dicembre, presso le Officine San Carlo di Vigliena, una location prestigiosa e stimolante, perfetta per l’idea di creare un ambiente collaborativo e innovativo. Il bando per partecipare è aperto fino al 3 dicembre 2024, accessibile facilmente attraverso il sito ufficiale del teatro, il che garantisce una trasparenza totale nelle opportunità offerte.

Masterclass e incontri con esperti

Il Creative-Festival non si limita solo a laboratori pratici e attività ludico-creative, ma prevede anche un programma di masterclass tenute da personaggi di spicco nel panorama artistico e culturale italiano. Tra i relatori si annoverano nomi noti come Giuliano Sangiorgi e Maurizio De Giovanni, noti per la loro influenza nei rispettivi ambiti della musica e della letteratura. La possibilità di apprendere direttamente da questi esperti rappresenta un valore inestimabile per i partecipanti. Masterclass condotte da professionisti come Claudio Poggi e Renato Marengo offriranno ulteriori strumenti e conoscenze pratiche, rendendo il festival una piattaforma di apprendimento unica.

Il coinvolgimento di artisti affermati non solo arricchisce l’esperienza dei partecipanti, ma sottolinea anche l’importanza di creare rapporti intergenerazionali all’interno del mondo della cultura. Le conversazioni e i workshop riveleranno ai giovani talenti che l’arte e la creatività possono evolversi attraverso il confronto e la condivisione di esperienze. Queste opportunità di networking e apprendimento rappresentano un passo significativo nel cammino verso lo sviluppo di una comunità culturale viva e dinamica a Napoli.

Il Creative-Festival Metropolitano delle Culture Giovanili si posiziona così come un evento fondamentale per il futuro creativo della città, incoraggiando i giovani a esplorare il loro potenziale e offrendo loro gli strumenti necessari per emergere nel panorama culturale.

Change privacy settings
×