La nuova sede di Accademia Costume & Moda è ufficialmente inaugurata. Dislocata negli storici Ex Magazzini allo Statuto , la struttura si affaccia su piazza Vittorio, precisamente in Via Pellegrino 10/12. La ristrutturazione di questo immobile, di proprietà del Fondo Infrastrutture per la Crescita – Esg di Azimut Libera Impresa Sgr, ha rappresentato un intervento significativo per la rigenerazione urbana del quartiere Esquilino di Roma. Il progetto non solo ha riportato alla luce un’importante area storica, ma ha anche ridefinito il suo utilizzo in linea con le moderne esigenze accademiche e culturali.
La ristrutturazione degli Ex Magazzini allo Statuto
Il restauro conservativo degli Ex Magazzini allo Statuto è iniziato alla fine del 2022 e si è concluso in un arco di tempo di circa 24 mesi. Questa operazione ha permesso di recuperare un edificio di fine Ottocento, ridonando valore all’architettura storica e alla memoria collettiva del contesto urbano. Il progetto è stato curato dallo Studio Kami Architecture & Engineering, con il supporto dello Studio DDArch, mirato a preservare e valorizzare gli elementi storici dell’edificio. All’interno della nuova sede, gli spazi non sono solo funzionali ma riflettono anche l’identità e la storia del rione.
La prima fase del progetto ha compreso un’opera di demolizione mirata, che ha portato alla luce le strutture originali e ha rimosso aggiunte recenti inappropriate, restituendo all’edificio la sua essenza. Elementi come muri in mattoni e travi a vista sono stati recuperati, creando una cornice visiva accattivante per gli spazi di apprendimento contemporanei. Questo approccio olistico segna un importante precedente per l’architettura degli spazi educativi, abbinando funzionalità a una forte identità storica.
Leggi anche:
La conferenza stampa di inaugurazione e i relatori
La conferenza stampa di inaugurazione si è svolta negli spazi ristrutturati del nuovo Campus e ha visto la partecipazione di figure di spicco. Tra i relatori c’erano il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri, la Presidente del Municipio Roma I Centro Lorenza Bonaccorsi, e altri rappresentanti delle istituzioni locali. Ognuno ha sottolineato l’importanza del progetto e i benefici per la comunità .
Il Sindaco Gualtieri ha evidenziato come la nuova sede di Accademia Costume & Moda rappresenti una risposta concreta alle sfide della rigenerazione urbana, enfatizzando anche il passaggio da un’area di degrado a uno spazio dinamico e funzionale. La struttura si estende su sei piani per un totale di 6.000 metri quadrati, e offre aule digitalizzate, laboratori e spazi comuni, tutti progettati per stimolare il talento e la creatività degli studenti.
Obiettivi e impatto della nuova sede sul territorio
Accademia Costume & Moda punta non solo a formare i professionisti del futuro, ma anche a integrarsi profondamente nella comunità locale. A. Lupo Lanzara, Presidente dell’Accademia, ha descritto la nuova sede come un luogo di incontro tra creatività , storia e cultura. Questo spazio è concepito per essere un punto di riferimento per gli studenti e la comunità , proponendo eventi, attività e progetti che incoraggiano l’interazione tra diverse espressioni artistiche.
L’accento sul contributo del Fondo Infrastrutture per la Crescita – Esg, che ha finanziato il progetto, sottolinea l’importanza di collaborazioni tra il settore pubblico e privato per il successo della rigenerazione urbana. Il nuovo Campus non è solo un’istituzione educativa, ma anche un laboratorio di innovazione, capace di rispondere alle esigenze di un settore in continuo mutamento e di promuovere valore economico e culturale.
In sintesi, l’inaugurazione della nuova sede di Accademia Costume & Moda è un evento che segna una tappa fondamentale nella storia del quartiere Esquilino. Attraverso un progetto di restauro consapevole e innovativo, si apre una nuova pagina per il futuro dell’istruzione e della cultura a Roma.