Abruzzo: progressi significativi nel Programma Strategico della Coesione

Abruzzo: progressi significativi nel Programma Strategico della Coesione

L’Abruzzo raggiunge oltre l’86% di interventi completati nel Programma Strategico della Coesione, puntando a una crescita sostenibile e inclusiva attraverso un uso efficace dei fondi disponibili.
Abruzzo3A Progressi Significati Abruzzo3A Progressi Significati
Abruzzo: progressi significativi nel Programma Strategico della Coesione - Gaeta.it

La Regione Abruzzo ha raggiunto risultati notevoli nell’attuazione del Programma Strategico della Coesione , con ben oltre l’86% degli interventi completati al 31 ottobre 2024. Questo traguardo evidenzia l’impegno della regione nell’impiegare efficacemente i fondi di sviluppo e coesione, con l’obiettivo di garantire una crescita omogenea e sostenibile sul territorio abruzzese. Recentemente, durante il Comitato di Sorveglianza del Piano di Sviluppo e Coesione 2000-2020, svoltosi all’Aquila, i rappresentanti delle istituzioni hanno analizzato la situazione attuale, con la partecipazione dell’Autorità responsabile del PSC, Emanuela Murri.

Risorse e pianificazione del programma

Il PSC ha a disposizione una somma complessiva di 2 miliardi e 24 milioni di euro, suddivisa in due sezioni: una sezione ordinaria che copre 1.859,70 milioni di euro e una sezione speciale di 164,74 milioni di euro. Questo investimento rappresenta un’infrastruttura finanziaria fondamentale per il progresso della regione. Emanuela Murri, durante la riunione, ha sottolineato l’importanza di monitorare l’avanzamento della spesa, l’analisi dei risultati conseguiti e le sfide affrontate. La Regione ha registrato un incremento nella conclusione dei progetti, passando da circa il 73% nel 2023 all’86% nel 2024, grazie a una pianificazione rigorosa e a una cooperazione attiva tra le istituzioni locali e le comunità.

Le autorità abruzzesi hanno lavorato intensamente per ripristinare e accelerare l’attuazione dei progetti. Il potenziamento amministrativo ha assunto un ruolo centrale, con la Regione che ha destinato 2 milioni di euro alla crescita delle competenze. L’iniziativa Hub delle Competenze si è rivelata cruciale nel trasferire strumenti utili per migliorare le capacità progettuali dei tecnici sul territorio, spingendo così per risolvere le difficoltà che avevano rallentato la spesa degli interventi.

L’importanza del coinvolgimento e della trasparenza

Secondo Marco Marsilio, presidente della Regione, questi risultati rappresentano un chiaro segnale dell’impegno di Abruzzo per un utilizzo ottimale delle risorse. Il focus è garantire risposte alle necessità della popolazione locale e promuovere uno sviluppo inclusivo. L’obiettivo è raggiungere il 100% di interventi completati nei mesi a venire, attraverso azioni mirate che ottimizzino i processi sul campo. La Regione sta perseguendo politiche trasparenti e un coinvolgimento attivo di tutti gli attori interessati, con l’intento di assicurare che ogni operazione avvenga in modo chiaro e accessibile ai cittadini.

Marsilio ha recentemente evidenziato il ruolo fondamentale delle istituzioni governative nell’accompagnare questo processo. La Regione continua a promuovere l’inclusione sociale e lo sviluppo sostenibile, mirando a una gestione efficace delle risorse economiche e sociali. Il presidente ha confermato che l’Abruzzo ha l’ambizione di ottenere il riconoscimento a livello europeo come un’area di innovazione, enfatizzando l’importanza delle buone pratiche e delle sinergie sviluppate sul territorio.

Futuro e sfide della programmazione 2021-2027

All’orizzonte si presenta una nuova sfida: la programmazione 2021-2027, che prevede l’assegnazione di 1 miliardo e 200 milioni di euro all’Abruzzo per progetti strategici. Daniele D’Amario, sottosegretario della Giunta regionale con funzione alla programmazione, ha espresso la necessità di accelerare i tempi per una conclusione completa degli interventi in corso, in modo da poter affrontare al meglio questa nuova fase.

L’auspicio è quello di prolungare l’impegno fino al 2025, per iniziare questo nuovo ciclo con una base solida. D’Amario ha messo in evidenza la necessità di mantenere alta l’attenzione sulle dinamiche territoriali e sulle iniziative volte a supportare la ripresa e lo sviluppo economico.

In sintesi, l’Abruzzo sta dimostrando una notevole capacità di gestione e utilizzo delle risorse, intendendo trasformare le sfide in opportunità di crescita e consolidamento del territorio.

Change privacy settings
×