L’attività della polizia locale di Napoli continua a spingere sulle verifiche della guida pericolosa, concentrandosi sull’uso del cellulare mentre si è al volante. L’attenzione si sposta anche sul contrasto alla sosta abusiva in alcune zone centrali della città, oltre alla repressione del commercio irregolare.
Intensi controlli sull’uso del cellulare mentre si guida
Nell’ultima settimana la polizia locale ha riscontrato numerosi casi di conducenti che impiegavano il telefono mentre guidavano, una pratica vietata dal codice della strada che aumenta il rischio di incidenti. I motociclisti del gruppo intervento territoriale hanno contestato 162 infrazioni per uso improprio del cellulare. A ogni violazione è corrisposto il ritiro della patente, per togliere dalla strada chi non rispetta queste regole basilari di sicurezza.
Lo sforzo si concentra su strade trafficate, dove i rischi di incidenti sono maggiori. Chi viene sorpreso con il cellulare in mano durante la guida viene immediatamente fermato e sanzionato, con l’obiettivo di scoraggiare ogni tentativo di distrazione. La presenza visibile degli agenti ha anche un effetto deterrente sui conducenti, che sono sempre più consapevoli della possibilità di controlli serrati.
Leggi anche:
Progetto “off line” per migliorare la sicurezza stradale
Questa iniziativa fa parte dell’operazione “off line”, progetto che mira a intervenire sulle cattive abitudini alla guida per migliorare la sicurezza sulle strade della città. Nel 2025 sembra essersi intensificata la pressione della polizia locale su questi comportamenti sconsiderati, risultando in numerose sanzioni e ritiri di patente.
Sanzioni e rimozioni per la sosta abusiva nel quartiere san ferdinando
Nei giorni scorsi i controlli sul territorio sono stati rivolti anche al quartiere San Ferdinando, zona centrale con elevata presenza di traffico e attività commerciali. Gli agenti si sono concentrati in piazza Municipio, via Pisanelli e via Leoncavallo, punti noti per parcheggi irregolari che ostacolano il flusso urbano e creano disagi ai pedoni.
Su 43 veicoli controllati, ne sono stati rimossi 40 per sosta abusiva o posti non autorizzati, dimostrando quanto la pratica fosse diffusa. Oltre alla rimozione, sono stati elevati 43 verbali per violazioni di sosta. Questa operazione ha l’obiettivo di liberare le vie principali da ostacoli e favorire una migliore circolazione.
Azione efficace per risolvere problemi di mobilità
Le verifiche puntuali hanno permesso di intervenire in modo efficace, agendo come una risposta concreta alle segnalazioni dei cittadini e agli evidenti problemi di mobilità. Il contrasto alla sosta selvaggia contribuisce non solo a migliorare il decoro urbano ma anche a favorire la sicurezza stradale, eliminando rischi per pedoni e altri veicoli.
Interventi contro il commercio abusivo e altre violazioni al codice della strada
Il gruppo operativo Chiaia ha incrementato le attività contro il commercio abusivo per tutelare regolarità e sicurezza in strada. In una recente operazione, gli agenti hanno fermato venditori che offrivano calzini senza licenza, sequestrando la merce e applicando sanzioni amministrative agli irregolari.
Parallelamente, sono emerse altre violazioni al codice della strada durante i controlli quotidiani. Cinque conducenti sono stati sorpresi con il cellulare in mano alla guida e per questo motivo hanno subito la sospensione della patente. Un veicolo è stato sequestrato per mancanza di copertura assicurativa, un’altra infrazione piuttosto grave che espone al rischio di responsabilità legali.
Sono state poi rilevate situazioni di mancato uso delle cinture di sicurezza e assenza dei documenti di circolazione, che rappresentano ulteriori violazioni a carico di automobilisti non rispettosi delle regole. Il presidio costante della polizia locale punta a evitare comportamenti che mettono in pericolo la sicurezza di tutti.
L’operazione off line continuerà per la sicurezza sulle strade di napoli
Il comando della polizia locale ha confermato che l’operazione “off line” continuerà nei prossimi giorni con l’intento di arginare comportamenti scorretti alla guida e garantire maggiore sicurezza sulle strade di Napoli. L’attività comprende verifiche specifiche sugli utilizzi pericolosi del cellulare e sulle condizioni generali di circolazione.
Questi interventi risultano importanti in una città con un traffico intenso e difficoltà di gestione della mobilità. Ridurre le distrazioni al volante contribuisce a evitare incidenti e gravi conseguenze sulle persone. La strategia della polizia locale mette sotto pressione chi usa il cellulare o infrange norme semplici ma fondamentali per la sicurezza.
Mantenere attivi i controlli crea un deterrente per quanti pensano di ignorare le regole del codice della strada. La varietà delle sanzioni applicate dimostra la capacità degli agenti di intervenire in più ambiti, dal comportamento alla guida alle forme di commercio clandestino. Napoli resta impegnata nel miglioramento della vita urbana attraverso questi servizi.