A milano dal 24 ottobre il festival dello spettacolo con musica cinema e tv in primo piano

A milano dal 24 ottobre il festival dello spettacolo con musica cinema e tv in primo piano

Il festival dello spettacolo a Milano dal 24 al 26 ottobre al Superstudio Più offre cinema, tv, musica, sport e workshop con ospiti come Carlo Conti, Salvatore Esposito e Roberto Bolle.
A Milano Dal 24 Ottobre Il Fes A Milano Dal 24 Ottobre Il Fes
Il Festival dello Spettacolo di Milano, dal 24 al 26 ottobre al Superstudio Più, offre un ricco programma di cinema, musica, tv, sport e workshop, con protagonisti di fama nazionale e un'esperienza immersiva per tutte le età. - Gaeta.it

Il festival dello spettacolo si prepara a prendere il via a Milano con un programma ricco e variegato che abbraccia cinema, televisione, musica, sport e molto altro. L’evento, in programma dal 24 al 26 ottobre al Superstudio Più di via Tortona, vuole proporre esperienze inedite per il pubblico di tutte le età. Questa manifestazione nasce dall’idea di Tv sorrisi e canzoni ed è la prima in Italia e in Europa a concentrarsi su tutti gli aspetti dell’intrattenimento, con un calendario fitto di anteprime, concerti, incontri e workshop.

Milano capitale di eventi culturali e di intrattenimento

Milano si conferma ancora una volta capitale di eventi culturali e di intrattenimento grazie al festival dello spettacolo. L’evento durerà tre giorni, proponendo un palinsesto no stop che partirà dalla mattina e arriverà fino a sera tardi. La location scelta è il Superstudio Più, uno spazio noto per ospitare eventi di grande rilievo.

La proposta del festival è ampia e articolata. Ci saranno anteprime cinematografiche e televisive, concerti di artisti emergenti e affermati, showcase e incontri con volti noti dello spettacolo. Oltre agli show, il pubblico potrà partecipare a masterclass e workshop dedicati alle varie discipline artistiche, scoprendo così anche il dietro le quinte di produzioni famose.

Il ruolo di aldo vitali nel festival

Aldo Vitali, direttore di Tv sorrisi e canzoni, ha spiegato che questa manifestazione nasce per creare un ponte diretto fra la community e gli artisti, andando oltre la mera visione dello spettacolo. “Portare il pubblico vicino agli interpreti e fargli vivere momenti unici in prima persona è uno degli obiettivi principali.” L’evento si configura quindi non solo come una festa, ma anche come una finestra sul lavoro dietro le quinte.

I protagonisti tra tv cinema musica e sport

Sono tanti i nomi già confermati per questa prima edizione del festival dello spettacolo. Tra i volti noti della televisione spiccano conduttori come Carlo Conti, che oltre a essere presente, è direttore artistico del festival di sanremo. Altri personaggi di spicco sono Francesca Chillemi, Antonella Clerici, Paolo Del Debbio, Michele Hunziker e Gerry Scotti.

Il cast comprende anche diversi attori delle fiction più seguite, come gli interpreti di “Cuori 3” e “Un posto al sole”. Salvatore Esposito, amato per “Gomorra – la serie” e per il film “Piedone”, sarà fra gli ospiti più attesi. Dal mondo del cinema arriveranno inoltre Aldo, Giovanni e Giacomo, Diego Abatantuono, Virginia Raffaele e Stefano Accorsi.

La musica sarà rappresentata da artisti come Alfa, Orietta Berti e Cristiano Malgioglio, mentre dal web si segnala la presenza di Benedetta Rossi, nota per i suoi contenuti legati al food. A completare il quadro, da teatro e danza, ci sarà Roberto Bolle, étoile del Teatro alla Scala e principal dancer dell’American Ballet Theatre di New York.

Sport, food e giovani protagonisti

Il mondo dello sport sarà presente con i conduttori del programma “Calciomercato l’originale”: Bonan, Fayna e Di Marzio. Il comparto food porterà volti noti di Food Network e diversi chef e creator, mentre per i più piccoli ci sarà la giovane attrice Carolina Benvenga, già ben conosciuta al pubblico giovanile.

Un’esperienza immersiva e aperta a tutte le età

Il festival dello spettacolo si presenta come un evento che vuole abbracciare ogni fascia di pubblico, con attività pensate sia per bambini sia per adulti. Le giornate si svilupperanno con appuntamenti che spaziano dal divertimento alla formazione.

I talk e gli incontri offriranno approfondimenti sui temi legati al mondo dello spettacolo, raccontando non solo i protagonisti ma anche il lavoro di squadra dietro ogni produzione. Le masterclass e i workshop consentiranno di imparare direttamente da professionisti di cinema, tv, musica e danza.

Musica dal vivo e incontro con gli artisti

I concerti e gli showcase valorizzeranno la musica dal vivo, mentre le anteprime permetteranno di scoprire in anteprima film e serie tv in uscita. La presenza di volti popolari offrirà al pubblico l’opportunità di incontrare i propri beniamini in sessioni di meet&greet.

Non manca la componente ludica, con attività e spettacoli destinati ai più piccoli, per garantire un intrattenimento vario e completo. Il festival, grazie al suo palinsesto no stop, favorirà un’atmosfera di festa continua, dove ogni visitatore potrà trovare qualcosa di interessante da vedere o da fare.

Il pubblico milanese e i numerosi spettatori attesi da altre regioni avranno così a disposizione tre giorni pieni di eventi, capaci di raccontare lo spettacolo anche attraverso le emozioni che si nascondono dietro ogni scena e ogni esibizione.

Change privacy settings
×