1. Gaeta Medievale
Uno dei luoghi più caratteristici della città è di certo il centro storico medievale della città, conosciuto come Gaeta Vecchia.
Ci si arriva tranquillamente a piedi passeggiando su Lungomare Caboto oppure passando per Via Annunziata e costeggiando il Santuario della Santissima Annunziata, che ti consigli di visitare. Si continua sempre dritto, passando davanti alla sede della Capitaneria di Porto e poi fino a quella della Guardia di Finanza. A questo punto ci si può addentrare nel dedalo di stradine e vicoli che sembrano essere rimasti fermi a secoli fa: scalette, panni stesi, chiese seminascoste e silenzio.
2. Il Castello Angioino-Aragonese
Fortezza costruita nel 1223 per ordine di Federico II di Svevia e trasformata in carcere attivo fino al 1990. Il Castello Angioino è gestito dall’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale ed è visitabile attraverso tour accompagnati della durata di 45 min a cura dell’associazione Gaeta Sporting Club.
3. Tempio di San Francesco
Il tempio di San Francesco è un luogo di culto cattolico di Gaeta, situato nel centro storico della città, all’interno del territorio della parrocchia che insiste sulla cattedrale dei Santi Erasmo e Marciano e di Santa Maria Assunta. La chiesa venne costruita a partire dal 1283, grazie alle donazioni di Carlo II d’Angiò, come luogo di culto annesso ad un convento fondato dallo stesso Francesco di Assisi nel 1222; nella seconda metà degli anni 1850 venne radicalmente restaurata in stile neogotico su progetto di Giacomo Guarinelli, grazie all’interessamento di papa Pio IX e i finanziamenti di Ferdinando II delle Due Sicilie.